POMPEI

POMPEI

ERCOLANO

ERCOLANO

NAPOLI

NAPOLI

PAESTUM

PAESTUM

CASERTA

CASERTA

AMALFI

AMALFI

CAPRI

CAPRI

VESUVIO

VESUVIO

ISCHIA

ISCHIA

OPLONTI

OPLONTI

SANT'AGATA DEI GOTI

SANT'AGATA DEI GOTI

SORRENTO

SORRENTO

Prenota una visita

Telefoni fissi:
+39 0818787191
Fax +39 0813508581
Dal lunedì al venerdì
Orari: 16.30-20.00

Telefoni mobili:
+39 3402709553
+39 3351737698  

E-mail: info@gaiaguide.it

Contattateci per richieste specifiche, notizie sui siti ed ulteriori informazioni.

Situato nella moderna città di Torre Annunziata, a circa 4 km da Pompei e 30 km da Sorrento, il sito archeologico di Oplonti è uno dei più importanti della Campania. In epoca romana il suo territorio faceva parte della periferia di Pompei, di cui seguirà, nel 79 d.C., la drammatica fine, a causa dell’eruzione del vulcano Vesuvio. 

La visita, della durata di circa un’ora e un quarto, permette d’ammirare il vasto complesso residenziale, chiamato villa di Poppea, in quanto, attribuito, alla famiglia della seconda moglie dell’imperatore Nerone. Si tratta di una lussuosa abitazione patrizia, estesa su una superficie di oltre 10.000 metri quadri. L’edificio presenta un impianto termale privato ed ambienti caratterizzati da un raffinato gusto decorativo, con mosaici ed affreschi, dall’incredibile stato di conservazione, tra cui spiccano stupende rappresentazioni di: false architetture, nature morte e motivi vegetali.

Diversi sono gli spazi verdi della villa, sia interni che esterni ed, in uno di essi, è stata rinvenuta un’enorme piscina, ben più grande di una vasca olimpica, destinata ad attività sportive e momenti di relax.

L’itinerario può essere integrato con la visita dell’Antiquarium di Boscoreale, posto a pochissima distanza dagli scavi di Oplonti. Si tratta di un piccolo, ma interessante museo, in cui sono custoditi numerosi reperti d’epoca romana, collegati alla vita quotidiana ed all’ambiente naturale dell’area vesuviana. Inoltre, esternamente all’antiquarium, si trovano i resti della villa Regina, abitazione rustica del I sec. a.C., destinata ad attività agricole, in cui è visibile una cella vinaria con grandi anfore, utilizzate per la conservazione del mosto.

Situata a circa 30 km da Pompei e 50 km da Napoli è uno dei maggiori centri turistici della Campania. La visita, della durata di circa 2 ore, parte dalla piazza Tasso, dedicata all’illustre letterato sorrentino e prosegue nell’area del centro storico, che conserva, ancora oggi, l’impianto stradale d’epoca romana. I suoi pittoreschi vicoli sono costellati dalle botteghe degli artigiani, tra cui quelli che continuano l’antica tradizione della tarsia lignea. Successivamente s’ammira il Sedil Dominova, edificio monumentale, risalente al XIV secolo, che fu sede della nobiltà cittadina, per poi giungere nell’area della Villa comunale, giardino lussureggiante che offre un fantastico panorama sul golfo di Napoli e da cui s’accede al trecentesco chiostro di S. Francesco, dalla particolare architettura arabeggiante. Inoltre, tra i luoghi di culto, spicca la bella basilica di S. Antonino, caratterizzata dagli sfavillanti decori barocchi e dalla suggestiva cripta.

L’itinerario può essere integrato con la visita del Museo Correale di Terranova, che ospita una vasta raccolta di: reperti archeologici, dipinti che vanno dal manierismo napoletano del cinquecento fino all’ottocentesca scuola di Posillipo, splendidi esempi di mobilia sorrentina intarsiata ed oggetti d’arte, tra cui le famose porcellane di Capodimonte.

La visita è effettuabile nell'arco di mezza giornata. Tramite una strada panoramica mozzafiato, si giunge fino a quota 1000 m, da dove si prosegue a piedi (lungo un sentiero per circa 30minuti) fino al cratere, per la visita con guide alpine autorizzate. L’escursione al Vesuvio può essere abbinata a Pompei, Ercolano, Napoli.

Da non perdere: una visita ad una delle antiche manifatture per la lavorazione del corallo e dei cammei sorte nel corso del Settecento.

Informazioni:

L’unico vulcano attivo in Europa sulla terraferma. Domina e caratterizza il golfo di Napoli. Ha avuto nella sua storia numerose eruzioni, la più famosa delle quali fu quella del 79 d.c. che distrusse pompei ed Ercolano. L’ultima eruzione avvenne nel 1944. Il Vesuvio, oggi parco nazionale, è ricoperto da una vegetazione lussureggiante ed è celebre per i suoi vitigni dei quali si ricordano vini eccezionali, come il “Lacrima Christi”. Adagiata ai piedi del vulcano si trova torre del greco, famosa per la lavorazione del corallo e del cammeo.

La nostra società è in grado di offrire a gruppi scolastici di ogni ordine e grado, con tariffe molto competitive, visite ai siti di maggiore interesse culturale, storico, archeologico, avvalendosi di guide turistiche autorizzate dalla regione Campania e professionalmente preparate, affinché la visita diventi un’occasione d’arricchimento culturale per gli studenti.
Gli itinerari, concordati in precedenza con il personale didattico dell’istituto richiedente, sono realizzati secondo l’approfondimento richiesto, l’età degli allievi ed in particolare i temi che ogni tipologia di istituto preferisce sottolineare (introduzione alla casa e la vita romana – architettura - materiali di costruzione – testimonianze dai classici ecc…).
Gaia, inoltre, offre assistenza per le operazioni di prenotazione obbligatoria dei gruppi scolastici ai vari siti (obbligatoria ai sensi del D.M. 507 dell’11 dicembre 1997, art. 1, lett. F; pubbl. G.U. 12/2/1998 n° 35) e stabilisce con il personale docente il percorso in grado di rispondere a quelle che sono le esigenze degli allievi con una particolare attenzione alla sicurezza degli stessi.

Di seguito inseriamo una lista dei monumenti visitabili grazie alle ns. offerte promozionali.
Non esitate a contattarci per richiedere informazioni dettagliate sulle visite e/o eventuali visite non indicate di seguito:

Caserta (la Reggia, il Parco, Caserta Vecchia).
Campi Flegrei (Baia, Cuma, Pozzuoli, Solfatara ecc…).
Capri ( Anacapri, Capri, Villa Jovis ecc…).
Costa Amalfitana (Positano, Amalfi e i suoi monumenti, le antiche cartiere, Ravello e le sue ville, Minori e gli scavi archeologici ecc…).
Ercolano (visita classica, visite a tema, la villa dei Papiri ecc….).
Oplontis (la villa di Poppea Sabina ed i suoi affreschi).
Paestum (Templi greci, il Museo)
Pompei (Pompei classica, visite a tema, i nuovi ritrovamenti ecc…).
Salerno (il Duomo ed i musei)
Stabiae (le ville romane di Arianna e San Marco, le terme, l’Antiquarium).
Sorrento (centro storico, Museo Correale ecc…).
Vesuvio (il parco naturale, le passeggiate naturalistiche).

Siamo a disposizione per eventuali richieste specifiche, informazioni sui siti e chiarimenti.

La costiera amalfitana è una delle più spettacolari e suggestive del mondo. L’escursione richiede una giornata intera. Da sorrento si raggiunge velocemente il versante sud della penisola e dopo una serie di tornanti a strapiombo sul mare si arriva a Postano, una delle perle della costiera. Dopo breve sosta panoramica si prosegue lungo la costa per amalfi. Sosta ad Amalfi con visita della città. Proseguimento per Ravello con sosta e visita del centro meridionale con la meravigliosa “Villa Rufolo” da non perdere (condizioni meteo-marittime permettendo) la possibilità di ammirare in barca dal mare il tratto costiero tra postano ed amalfi abbinato ad una visita del colorato e pittoresco centro di Positano.

Informazioni sulla città:
La più antica delle repubbliche marinare. Centro commerciale marittimo di grande importanza, punto di incontro tra oriente e occidente, raggiunse il suo massimo splendore nell’XI secolo. Numerose sono le testimonianze di questo periodo storico la più imponente delle quali e la stupenda cattedrale di S.Andrea con l’annesso “Chiostro del Paradiso”. Oggi Amalfi è un pittoresco centro nel cuore della costiera amalfitana meta ambita da visitatori provenienti da tutto il mondo.